Ascea è uno dei paesi più conosciti del Cilento, si estende per una superficie di 3763 ettari ed è abitato da 5.600 abitanti. Il comune asceoto è una delle località cilentane più importanti per il turismo estivo, grazie alla sua centralità lungo la costa del Cilento e la stazione ferroviaria che fa scalo ad Ascea Marina.
Ascea, come detto si trova al centro della Costa del Cilento, tra i comuni di Casal Velino e Pisciotta ed è composto dal capoluogo Ascea Paese, dalla fraziona giù a mare Ascea Marina e le frazioni interne Terradura, Mandia e Catona. Oltre alle frazioni sono presenti alcune località come Velia, Baronia e Stampella, tutte situate nella piana di Velia.
Ad Ascea sono presenti vari siti di attrazioni, li vediamo elencati qui sotto con relativi link agli approfondimenti.
COSA VEDERE AD ASCEA E ASCEA MARINA
Il comune asceoto con le sue frazioni Ascea Marina, Terradura, Mandia e Catona offre molte cose da vedere. Il comune asceoto, oltre al mare offre molta cultura. Gli scavi di Velia sono una delle testimonianze più antiche della Magna Grecia e non possono non essere viste. Suggestivo anche il Santuario del Carmelo, anche detto Madonna del Carmine a Catona, che da oltre 700 metri domina il Golfo di Velia.
IL PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA
Scavi di Velia, lavoro archeologi presso il Parco Archeologico di Velia
Oltre a essere uno dei paesi del litorale Cilentano più apprezzati per le vacanze estive, Ascea è uno dei più antichi e importanti insediamenti dell’antica Grecia. Ascea capoluogo, infatti, nasce grazie agli abitanti di Velia, l’antica Elea, che, nel XIII secolo Dopo Cristo fondarono, sulle colline, un piccolo borgo. Sono presenti numerose tracce degli antichi insediamenti, la maggior parte racchiusi all’interno del Parco Archeologico di Velia Elea. Anticamente, Elea, era una delle città più ricche della Magna Grecia anche grazie ad un porto strategico per la navigazione e il commercio nel Mediterraneo. Oltre al ruolo strategico economico, Elea era un punto di riferimento per la cultura dell’epoca, grazie alla scuola eleatica, dove ha prosperato la filosofia pre-socratica grazie a Parmenide e i suoi due discepoli Zenone e Melisso di Samo.
LE SPIAGGE DI ASCEA
Più che di spiagge di Ascea Marina, dobbiamo parlare della lunghissima spiaggia di Ascea, in quanto è lunga quanto tutta la costa del comune asceoto. La spiaggia, infatti, inizia dalla scogliera di punta del Telegrafo e giunge fino al Porto di Casal Velino Marina, passando per il territorio di Velia.
La spiaggia, per tutto il litorale, è composta da sabbia finissima, dal colore dorato.
Cosa fare ad Ascea e Ascea Marina
Ascea e la sua frazione marina offrono molte cose da fare a chi le visita. Andare a mare è l’attività prediletta per chi soggiorna nel comune cilentano, ma non solo. Il comune asceoto, grazie anche alle sue frazioni interne di Catona, Terradura e Mandia, offre la possibilità a chiunque di percorrere i numerosi sentieri naturalistici. Fare trekking ad Ascea permette di entrare in contatto con la natura e lo si può fare percorrendo sentieri con difficoltà bassa, ma anche sentieri con difficoltà più alta, che permettono di raggiungere la Madonna del Carmine a 700 metri d’altezza partendo da Marina di Ascea.
I SENTIERI
Oltre alla lunga spiaggia di sabbia chiara e fine e un mare cristallino, Ascea è ricca di sentieri. Molto suggestivo il Sentiero degli Innamorati che, partendo dalla spiaggia della scogliera, si inerpica su Punta del Telegrafo, con un percorso impegnativo ma molto suggestivo. Un altro percorso, altrettanto bello, e il sentiero Aurella, che dalla marina porta al capoluogo. Il sentiero dell’Aurella si imbocca dietro la stazione di Ascea Marina e, salendo per la collina, si giunge al “Giardino degli Ulivi” posto ai piedi di Ascea Paese.
I PAESI DEL COMUNE DI ASCEA
Ascea, oltre al capoluogo, conta ben 4 frazioni, una marina, Marina di Ascea e tre collinari, Catona, Mandia e Terradura.
ASCEA MARINA
Ascea Paese è situata a circa 200 metri sopra il livello del mare ed è poco distante dalla vicina Marina di Ascea. L’unica frazione sul mare, Ascea Marina, è una rinomata località balneare, da numerosi anni bandiera blu, e meta delle vacanze estive di famiglie e giovani. Uno dei punti di maggiore attrazione è la scogliera, ovvero Punta del Telegrafo.
I PAESI INTERNI
Ascea Paese, il capoluogo, come dicevamo, è situato poco distante dalla frazione marina e gode di una vista panoramica sul golfo di Velia molto suggestiva. Andando più all’interno troviamo tre piccole frazioni collinari, intrise di tradizione contadina, quali Terradura, Catona e Mandia.
METEO AD ASCEA
Ascea e Ascea Marina come tutto il Cilento, presentano un clima prevalentemente mite. In inverno le temperature difficilmente diventano rigide. L’autunno e la primavera sono stagioni con un clima mite, caratterizzate da sporadiche piogge ma, in generale, le attività all’aperto sono praticabili quasi tutto l’anno. Il clima estivo di Ascea, invece, è caldo, non particolarmente secco, ma Ascea e soprattutto Ascea Marina è caratterizzata da una brezza molto piacevole in estate.